STUDI DI BIOCLIMATICA
RICHIAMI DI GEOMETRIA SOLARE - Moto di Rivoluzione

Questa sessione richiama concetti base della Geometria Solare  descritte dalle tre Leggi di Keplero con implicito riferimento alle leggi fisiche Newtoniane. Un tuffo nell'esperienza didattica liceale e non solo. Il confronto diretto della visione geocentrica e eliocentrica del moto di rotazione,  rivoluzione e  precessione attraverso le analisi e principi della geometria descrittiva di Monge esplicate con le carte solari ortogonali in essa contenute.

  Keyword:
Piano Dell'Eclittica         
Ascensione Retta               
Declinazione                        
Equatore Celeste                
Polo Celeste                         
Punto D'ariete                    
Piano Del Coluro
Depressione Vera
Rifrazione Astronomica
Analemma
Anno Tropico
Giorno Siderale
Equazione Del Tempo
Angolo Orario
Costante Locale
Equazione Del Tempo Geometria Descrittiva Piano Del Coluro Triangolo Di Posizione Angolo Di Depressione Carte Solari Rifrazione Astronomica Giorno Sidereo Costante Locale Sistema Azimutale Sistema OrbitaleAngolo Di Incidenza
IrraggiamentoStagioni Astronomiche
Arch. Giuseppe Devito




Movimenti
La Terra, come tutti i pianeti, ruota intorno al sole con velocità non costante descrivendo un'orbita ellittica e il sole, posto in uno dei due fuochi , a sua volta trasla con moto proprio verso la stella Vega ad una velocità pari a 19,6km/sec. Per effetto gravitazionale tutti i pianeti, compresa la Terra, ruotano in senso elicoidale intorno l'asse Sole-Vega.
La Terra si muove lungo la sua orbita con velocità continuamente variabile assumendo valori minimi di 29,3 Km/sec in prossimità dell'Afelio, punto più lontano dell'orbita terrestre rispetto al sole, e valori massimi di 30,3 Km/sec in prossimità del Perielio, punto dell'orbita terrestre più vicino al sole. Oltre questi movimenti, la terra, possiede un movimento di rotazione retrogrado intorno al proprio asse con velocità angolare costante mentre la sua velocità periferica misurata all'equatore è 465 mt/sec. A differenza della velocità angolare, la velocità periferica è variabile a seconda della latitudine.

Movimenti Millenari

- movimento di precessione lunisolare
E' un movimento dovuto alla perdita di energia cinetica dell'asse di rotazione con variazione della direttrice polare.
Tale variazione descrive un cono immaginario sulla sfera celeste con vertice posto al centro della terra e centro del circolo in pn (polo dell'eclittica) di durata di circa 26.000 anni.

- movimento di Nutuazione dovuto all'alternarsi dell'asse di rotazione intorno al valor medio di precessione. Questo movimento ha un andamento ondulatorio ed è molto piccolo.

esempio animato



Piano Dell'Eclittica
.

Si definisce piano dell'eclittica un piano immaginario ortogonale all'asse di direzione Sole-Vega, contiene il centro della Terra e trasla continuamente. Tale piano, pur non occupando una posizione stabile nello spazio, rimane costante la sua proiezione ortogonale lungo l'asse Sole-Vega (polo dell'eclittica o apice pn). Il movimento reale di rivoluzione della Terra segue un percorso elicoidale con velocità propria maggiore rispetto alla sua proiezione sul piano dell'eclittica.


esempio animato

Osservazione:
Per effetto del moto di rivoluzione, in aggiunta al movimento
retrogado di rotazione della Terra intorno al proprio asse, il sole visto dalla Terra percorre sulla sfera celeste orbite elicoidali con velocità continuamente variabile.
La schematizzazione geometrica sotto illustrata semplifica il moto di rotazione del sole sulla sfera celeste, visto dalla terra attraverso piani paralleli, immaginando che il sole, in una data epoca (t), appartenga ad un piano d,
in continuo moto di traslazione lungo la normale al piano dell'equatore. Tale semplificazione geometrica consente di valutare, attraverso le costruzioni dei percorsi solari (carte solari) ortogonali di Monge, la posizione del sole in qualsiasi istante (t) in un giorno qualsiasi dell'anno. La velocità di traslazione di questi piani, ovviamente, non è costante: assumento valori massimi in prossimità dei giorni equinoziali del 21 Marzo e 23 Settembre mentre la velocità è minima, fino ad annullarsi, in prossimità dei giorni solstiziali del 21 Giugno e 22 Dicembre.


La figura a lato illustra la semplificazione geometrica adottata. L'osservatore posto su un punto della superficie terrestre vede il sole sorgere da Est e tramontare a Ovest lungo un percorso definito da un'arco di cerchio posto su un piano dn ortogonale all'asse polare e appartenente alla calotta semisferica del suo orizzonte. Le Carte Solari raffigurano tali percorsi giornalieri visti dallo zenit dell'osservatore attraverso le proiezioni ortogonali della posizione del sole sull'orizzonte per ogni ora o frazione di essa.
Geometria geometria solare
Richiami di geometria solare
studio Arch. Giuseppe Devito
e-mail: pinodevito@libero.it